1) Verifica requisiti
Soggetti e esclusioni
Il beneficio non riguarda le società personali.
Calendario
Se “No”, indicare il termine di presentazione della dichiarazione del periodo successivo al 2024.
Per i soggetti “solari”: 31/10/2026.
Bilanci
Utile d’esercizio (art. 2425 c.c.).
Riserve (anche legale), copertura perdite, aumento capitale, riporto a nuovo. Acconti dividendi 2024 = distribuzione.
Investimenti
Costo fiscale inclusi oneri accessori diretti.
Occupazione (requisiti congiunti)
Unità-lavorative annue medie del triennio.
Non deve diminuire rispetto alla media 2022–2024.
Almeno il 1% dei TI medi 2024 e in ogni caso ≥ 1.
Clausola di salvaguardia sulla riserva
2) Stima risparmio IRES (2025)
IRES ordinaria (24%)€ 0,00
IRES premiale (20%)€ 0,00
Risparmio 2025€ 0,00
L’acconto 2026 va calcolato come se l’agevolazione non fosse applicata.
FAQ e fonti
- Utile 2024 necessario? Sì. Senza utile 2024 l’agevolazione non spetta.
- “Accantonato” significa? Tutto l’utile 2024 non distribuito (riserve, copertura perdite, aumento capitale, riporto a nuovo). Acconti dividendi 2024 = distribuzione.
- Investimento minimo? Maggiore tra 30% utili accantonati, 24% utile 2023, € 20.000.
- Finestra temporale investimenti? 01/01/2025 → termine presentazione dichiarazione del periodo successivo al 2024 (solari: 31/10/2026).
- Requisiti tecnici: beni 4.0 (interconnessione); beni 5.0 (anche riduzione consumi: ≥3% struttura oppure ≥5% processi).
- Occupazione: ULA 2025 ≥ media 2022–2024; assunzioni TI 2025 ≥ 1% dei TI medi 2024 e comunque ≥ 1; niente CIG (salva CIGO art. 11, c.1, lett. a)).
- Salvaguardia riserva: mantenere la quota accantonata fino al 31/12/2026.
- Esclusioni: liquidazione/procedure liquidatorie; regimi forfetari anche parziali.
- Acconti 2026: determinati come se l’agevolazione non fosse applicata.
- Consolidato/trasparenza: nel consolidato l’importo agevolato di ciascun partecipante è utilizzato dal controllante; in trasparenza (art. 115 TUIR) allocazione pro-quota ai soci.
Fonti: L. 207/2024, art. 1, commi 436–444; prassi su beni 4.0/5.0; condizioni occupazionali e salvaguardie come da quadro normativo 2025.